SEO cosa significa e perché è importante per il marketing

Chiunque abbia un sito sogna di vederlo posizionato nella prima pagina di ricerca di Google, magari addirittura in primissima posizione. Come si ottiene un risultato del genere? Non c’è una risposta semplice, dal momento che per ottenere la totale approvazione di Google (e degli altri motori di ricerca) è necessario soddisfare una lunga serie di requisiti che vanno dalla user experience fino alla velocità di caricamento delle pagine passando attraverso la rilevanza e il valore dei contenuti, cioè la loro utilità per l’utente.

L’insieme dei fattori da soddisfare per ottenere le prime posizioni sui motori di ricerca viene studiato da specialisti del settore, che fanno in modo di comprendere quali siano le strategie globali da mettere in atto per ottenere un buon posizionamento del sito. Lo studio e l’attuazione di tali strategie vanno sotto il nome di SEO.

SEO-cosa-significa-marketing-geofelix-web-agency-pavia-milano-4

Breve storia della SEO per furbetti

Per molti anni la SEO ha generato intorno a sé un alone di sospetto: in passato infatti le pratiche per ottenere un buon posizionamento non erano sempre corrette. Andavano dall’acquisto di link sulle cosiddette pagine Directory da puntare verso la pagina da posizionare all’inserimento di parole chiave nascoste (la famigerata pratica del keyword stuffing) che mirava a convincere Google della rilevanza e del “valore” di una pagina web di scarsa qualità.

Oggi la SEO è molto più di questo ed è ancora uno strumento fondamentale per il posizionamento e di conseguenza per la generazione di fatturato ottenibile attraverso un sito web.

SEO-cosa-significa-marketing-geofelix-web-agency-pavia-milano-3

Cosa significa l’acronimo SEO?

L’acronimo SEO indica la Search Engine Optimization, ovvero l’Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Ecco quindi cosa significa SEO.

A questo significato letterale con il passare del tempo se ne è aggiunto un altro: con l’acronimo viene indicato anche il consulente SEO in grado di agire a più livelli su un sito al fine di migliorare il suo posizionamento.

Tutti gli aspetti di una buona SEO

Come già detto l’ottimizzazione per i motori di ricerca non è qualcosa di semplice e di immediato. Al contrario, si tratta di un insieme complesso di aspetti su cui occorre lavorare in maniera strutturata e parallela, senza tralasciare nulla.

 

Gli aspetti principali della SEO sono:

  • SEO on-page / SEO on-site
    È l’ottimizzazione del contenuto della pagina web e riguarda principalmente il testo: questo deve includere parole chiave in maniera strategica e presentare una strutturazione di titoli e sottotitoli valida per Google. Inoltre interessa anche gli attributi delle immagini, ovvero titolo, descrizione e didascalia.
  • SEO off-page / SEO off-site
    È costituita dalla struttura di link che conducono alla pagina “partendo” da altri siti. Maggiore è il numero di link che “entra” in una pagina, maggiore è il valore che Google attribuisce alla pagina in questione. A patto, naturalmente, che i link provengano da pagine affidabili e non siano acquistati da domini di dubbia qualità
  • SEO tecnica
    Le pagine del tuo sito si caricano facilmente? La creazione del sito web è stata fatta in ottica responsive? Tutti i plug in sono correttamente installati? Un sito funzionante dal punto di vista tecnico è fondamentale per ottenere l’approvazione di Google e, per questo, è necessario affidarsi a un web developer esperto, che sappia gestire e ottimizzare il tuo sito anche dal lato programmazione.

SEO-cosa-significa-marketing-geofelix-web-agency-pavia-milano-2

Quanto conta la SEO nel marketing on line?

Proporre a Google un sito ottimizzato per i motori di ricerca e quindi ottenere un buon posizionamento nelle pagine di ricerca è uno strumento di marketing fondamentale al giorno d’oggi.

Se una pagina web riesce a comparire tra i primi risultati di ricerca proposti da Google vuol dire una sola cosa: quella pagina è in grado di rispondere a una determinata esigenza di ricerca degli utenti (search intent): questi utenti possono diventare clienti potenziali (lead).

Avere un sito interessante che pubblicizza un buon prodotto, ma che non è ben posizionato sui motori di ricerca è come possedere un negozio di lusso in un deserto. I clienti non riusciranno a raggiungerlo, probabilmente non saranno nemmeno a conoscenza della sua esistenza e, di conseguenza, non acquisteranno i suoi prodotti.

Il rapporto SEO – marketing, quindi, è più stretto di quanto si pensi. Il Sarch Engine Marketing, ovvero il Marketing che si fa attraverso i motori di ricerca, si compone infatti di due discipline: SEO e SEA.

La SEA è la Search Engine Advertising, ovvero la pubblicità a pagamento sui motori di ricerca. La SEA assicura risultati sul breve periodo, ma necessita di investimenti continui per tenere alta la visibilità e quindi le vendite di un prodotto, poiché bisogna acquistare continuamente spazi pubblicitari che indirizzano sul sito i potenziali clienti.

La SEO funziona in maniera completamente diversa: gli investimenti sulla SEO di un sito (ottimizzazione tecnica, produzione di contenuti ottimizzati, eccetera) non perdono efficacia dopo un certo lasso di tempo. Al contrario, tutti gli investimenti (altri contenuti, nuove immagini, nuovi link) si sommano a quelli precedenti, aumentando continuamente il valore assoluto del sito.

Per questo motivo, se è vero che la SEA fornisce un boost iniziale o periodico, fondamentale nell’avviamento di un’attività, è anche vero che la SEO è in grado di fornire risultati consistenti sul lungo periodo.

Quindi non devi mai rinunciare alla SEO per il tuo sito internet e devi alimentarla nel tempo.

Leggi anche l’articolo: Cosa è il funnel nel marketing.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

La dinamicità dei loghi dinamici

logo-dinamico-progettazione-grafica-geofelix-web-agency-pavia-mtv-allenamento-funzionale-andrea-civardi-fisioterapia-design-6

logo-dinamico-progettazione-grafica-geofelix-web-agency-pavia-mtv-allenamento-funzionale-andrea-civardi-fisioterapia-design-1

In Geofelix ci siamo spesso occupati dell’immagine aziendale per Piccole e Medie Imprese, liberi professionisti e aziende sanitarie, partendo tante volte dal pilastro fondamentale dell’immagine: il logo. La creazione di un logo passa da diverse fasi che sono riconducibili alla progettazione grafica. Un designer esperto prima ancora di realizzare il disegno di un logo considera tanti fattori applicando principi di comunicazione e di marketing.

Creazione logo azienda: posso realizzare un logo dinamico?

La risposta è: si, si può creare un logo aziendale. Questo perchè il logo dinamico è un logo facilmente modificabile, che non dimentica l’importanza dei valori aziendali e la riconoscibilità dell’azienda. Possiamo definirlo come un soggetto che esprime sempre gli stessi concetti, avendo la possibilità di illustarli in modo sempre differente. Il disegno di un logo dinamico può essere quindi declinato anche per un contesto aziendale.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-203

Che cosa caratterizza un logo dinamico?

Se volessimo fare un paragone nerd basti pensare ad un Transformer: Optimus Prime è un camion che diventa robot e viceversa, tuttavia si tratta sempre del capo degli Autobot. Optimus ha solo due trasformazioni, il logo dinamico invece ne ha potenzialmente di infinite, ovvero pari alla creatività del grafico e dell’azienda nel coniugare il logo dinamico nella specifica occorrenza, mantenendone i valori e la riconoscibilità inalterati. L’esempio per eccellenza di logo dinamico è il logo di MTV. Quasi ad ogni spot, la M, la T e la V diventano vivi, si modificano e sorprendono l’utente, prendendo alla fine la forma che ricorda perfettamente il logo originale.

Perché è un logo dinamico e non un logo statico?

Il logo statico rimane sempre uguale a se stesso ed ogni elemento è studiato per far parte di quello schema prefigurato. Tipicamente un logo statico è un logo che per decenni non viene modificato in nessuno dei suoi aspetti: questa scelta è effettuata da quelle aziende ormai talmente identificate col loro simbolo, che risulta impensabile pensarle senza di esso. Prima di procedere dobbiamo fare un distinguo importantissimo tra restyling e logo dinamico. Il restyling di un logo statico ha come risultato un altro logo statico adeguato ai canoni di design e caratteristiche più moderne. L’operazione di svecchiamento serve a tutte quelle aziende che hanno intenzione di avvicinarsi con un approccio nuovo al mercato, magari rivolgendosi anche ad un nuovo target di consumatori e clienti finali.

logo-dinamico-progettazione-grafica-geofelix-web-agency-pavia-mtv-allenamento-funzionale-andrea-civardi-fisioterapia-design-7

ATTENZIONE: non confondiamo il visual hammer, ovvero il logo statico immutabile perché forte e iconico (CocaCola, la Bottiglia CocaCola, altro visual hammer) con i loghi immutati per pigrizia o attaccamento. A volte percepiamo come iconico il nostro segno distintivo solo per affetto, attaccamento, mentre dal pubblico il nostro “Logo Storico” potrebbe essere percepito solo come vecchio, non come “antico”.

Il logo dinamico presenta degli elementi, all’interno del suo insieme, che possono essere modificati e sostituiti. Conserva nella sua essenza la tendenza a cambiarsi, restando fedele al design originario alterandolo in parte, senza stravolgimenti eclatanti. Tipicamente, quando siamo di fronte ad un logo del genere, siamo coinvolti positivamente a scoprirne come ci sorprenderà e a immaginarne nuove possibili declinazioni. Esempi lampanti di logo dinamico sono la mela del logo Apple, o il logo di Windows.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-203

Come creiamo un logo dinamico?

Innanzitutto la base di sviluppo di un logo statico o un logo dinamico è pressoché identica.
Infatti partiamo con l’elaborazione di una griglia grafica che tiene conto di proporzioni precise, del livello di stilizzazione della figura e del rapporto che abbiamo intenzione di impostare tra pieni e vuoti. Il processo creativo segue diverse fasi in base alle richieste del cliente e che infine sfociano in una serie di proposte.

Arrivati a questo punto, vogliamo mostrarvi un esempio di un logo dinamico ideato per un libero professionista che lavora in una palestra come istruttore di Allenamento Funzionale.
Abbiamo parlato della dinamicità vista come movimento ed è quello che ci suggerisce la figura del guerriero spartano.

LogoAndreaFunzionale-1

 

Il pubblico del fitness è, per antonomasia, composto da consumatori che fanno del movimento una legge di vita e, in questo ambito, sappiamo come gli allenamenti e gli esercizi inventano sempre nuovi trend. Nel logo dinamico attuale è presente una kettlebell perchè è uno degli strumenti utilizzati per la maggior parte degli esercizi funzionali.
Sappiamo però che già sta prendendo piede la moda della clubbell: una specie di mazza da baseball con cui effettuare vari movimenti armonici. Quindi come possiamo far evolvere il nostro logo dinamico? Basta sostituire la kettlebell con la clubbell ed eccovi il risultato.

logo-dinamico-progettazione-grafica-geofelix-web-agency-pavia-mtv-allenamento-funzionale-andrea-civardi-fisioterapia-design-22

 

Altro esempio di logo dinamico è quello che abbiamo creato per il fisioterapista Andrea Civardi. I colori pastello e la silhouette stilizzano perfettamente un corpo in armonia, che ha ritrovato il benessere psico-fisico: l’obiettivo principale della riabilitazione e dei trattamenti è proprio questo.

logo-dinamico-progettazione-grafica-geofelix-web-agency-pavia-mtv-allenamento-funzionale-andrea-civardi-fisioterapia-design-4

La declinazione delle linee può essere tracciata in tanti modi diversi assumendo nuovi andamenti curvilinei, oppure possiamo inserire un nuovo elemento legato ad una nuova tecnica come la TECAR. La tonalità verde pastello è perfetta perchè la associamo con una situazione di equilibrio e di mancanza di alterazioni psico-fisiche.

logo-dinamico-progettazione-grafica-geofelix-web-agency-pavia-mtv-allenamento-funzionale-andrea-civardi-fisioterapia-design-5

Mockup: un’anteprima concreta per il tuo logo dinamico

Quante volte capita di dover immaginare come verrà utilizzato il logo dinamico, senza magari poi riuscirci davvero? Ebbene i mockup servono proprio a questo: ambientare il logo in diverse situazioni come ad esempio un biglietto da visita, lo schermo del proiettore di una sala riunioni, in rilievo sul muro dell’ufficio del CEO. O anche per usi più informali come su una tazza da caffè, un poster alla fermata dell’autobus: non c’è nessun limite alla fantasia.

Per ottenere un mockup su misura sarebbe necessario un lavoro di design 3D, che riproduca sia l’ambientazione che l’oggetto contenente la grafica. Questo per via della natura tridimensionale degli oggetti da rappresentare, della necessità di riprodurre un aspetto fotorealistico e del calcolo delle eventuali distorsioni prospettiche, luci e ombre. Tuttavia per arrivare ad un risultato senza voler complicare troppo il progetto esistono due maniere: una di più alta qualità ed una più semplice.

  • Chiedere a un designer (come noi) di personalizzare un template di mockup disponibile per Photoshop, come quelli che trovi già nelle immagini di questo sito.
  • Utilizzare il tool Canva che consente di realizzare semplici mockup gratis online.

Ti invitiamo a guardare la pagina relativa alla Progettazione Grafica cliccando qui.

Leggi anche l’articolo: 5 consigli pratici per vetrofanie che spaccano.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

Marketing Sanitario e Data Driven Communication: portare al successo un gruppo di cliniche.

seo-marketing-sanitario-creazione-sito-web-adwords-comunicazione

Quando hai un problema di salute apri l‘enciclopedia o cerchi su google? E se non hai il tuo dottore di fiducia, lo cerchi sulle Pagine Bianche di carta o su Google? E se il dottore sei tu, pensi che la gente scelga te perché ha visto il tuo manifesto per strada 6 mesi fa passando a 70Km/h in auto, o perché ti ha trovato su Google il giorno che aveva mal di denti?

In questo articolo ti mostro come usiamo la Comunicazione Guidata dai Numeri per far decollare il web Marketing Sanitario di un gruppo di cliniche in soli 6 mesi.

Cominciamo dal risultato finale:

seo-marketing-sanitario-data-driven-communication-marketing-creazione-sito-web

Il mondo della comunicazione è cambiato radicalmente perché sono cambiate le abitudini degli utenti: le persone cercano sui motori di ricerca quello che gli serve e odiano la pubblicità, per cui sparare alla cieca pubblicità non risulta utile perché verrà snobbata, mentre il buon investimento è fornire la soluzione a un problema nel momento in cui il problema si pone.

“Ma quindi non serve la creazione di un sito internet bello? Certo che serve! Ma la progettazione grafica del design deve essere funzionale e subordinato alle esigenze dei dati. Non viceversa.

Web marketing sanitario: le 3 fasi

Nel web marketing sanitario ci sono 3 fasi per cui procediamo con ordine:

  1. FASE ANALITICA. INDIVIDUAZIONE DELLE KEYWORD, DEL PUBBLICO TARGET E DEL SUO COMPORTAMENTO: I MATTONI DELLA CASA

L’attività di data collection e reporting con il cliente è un’abitudine virtuosa perché aiuta a schematizzare il processo di acquisizione dei clienti, sia online che offline. Poi si passa all’analisi del sito web. Quindi la consulenza SEO rappresenta uno step fondamentale.
Le cliniche avevano già un sito web, ma era scarsamente indicizzato e non era collegato a Google Analytics. L’analisi dei comportamenti del pubblico era quindi purtroppo preclusa. Allora siamo passati all’analisi delle Keyword e alla creazione di un rapporto dettagliato sui parametri “oggettivi” del sito web, nonché a un confronto con la concorrenza sul territorio. 

analisi-keyword-marketing-sanitario-creazione-siti-web-clinica

 

2. FASE CREATIVA. INDIVIDUAZIONE DELLO STORYTELLING AZIENDALE, DEL TONO DI CONVERSAZIONE, E DELLA CUSTOMER EXPERIENCE

Anche nel caso di questo sito web abbiamo scelto, insieme ai dirigenti aziendali, quale tono di conversazione utilizzare, su cosa imperniare lo storytelling aziendale, e il tipo di customer experience da fornire. Se scelti bene, questi ingredienti tengono incollato l’utente al sito una volta che lo hanno raggiunto.

seo-marketing-sanitario-creazione-sito-web-adwords-web-design

3. FASE TECNICA. CREAZIONE DEL SITO WEB, CON TESTI E IMMAGINI APPROPRIATI, COLLEGAMENTO AI VARI TOOL DI MONITORAGGIO E AI SERVIZI ESTERNI (AD ES. SOCIAL NETWORK)

Questa è la fase di esecuzione, in cui si mette in pratica quanto deciso nel punto 2) in seguito ai dati di partenza raccolti nel punto 1) applicando le conoscenze di web design SEO.
Terminata questa fase alcune aziende tirano i remi in barca e chiudono la porta del mondo digitale.

Si ottiene un vantaggio, come si vede dal grafico di sotto. Ma è solo l’antipasto.

Le aziende lungimiranti arrivati a questo punto iniziano il vero attacco al mercato per la conquista di nuovi clienti. Inseriscono nella strategia digitale oltre alla consulenza SEO che prevede un piano editoriale, anche la gestione social network professionale.

Se fai bene le fasi 1, 2 e 3 arrivi al punto 1 di questo grafico: raddoppi il numero di keyword indicizzate in maniera stabile, il traffico aumenta un po’, ma le prime keyword che si indicizzano non guidano un traffico enorme al sito. Serve una spinta.

creazione-sito-web-seo-ottimizzazione-keyword-data-driven-communication

Digital marketing sanitario: l’ingegnerizzazione del ciclo

Per capitalizzare i risultati e renderli stabili il digital marketing sanitario prevede ora l’ingegnerizzazione del ciclo guidato dai dati (data driven):

  1. CREAZIONE DI ANNUNCI ADWORDS
  2. CREAZIONE DI ARTICOLI MIRATI PER IL SITO
  3. MONITORAGGIO DEI RISULTATI.
  4. OTTIMIZZAZIONE DEGLI ANNUNCI ADWORDS
  5. CREAZIONE DI NUOVI ARTICOLI
  6. MONITORAGGIO DEI RISULTATI…
    …e ricomincia…

Questa quarta fase è in realtà un ciclo che si ripete continuamente e consente di scalare la vetta dei motori di ricerca e di moltiplicare i clienti.

I soldi veri li crei qui. 

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-199

Per un sito web appena nato la creazione di annunci Adwords è uno dei pochi sistemi utili (insieme alle sponsorizzazioni sui social network e alle pubbliche relazioni) per portare immediatamente traffico sul sito web. Gli utenti che digitano specifiche ricerche trovano il tuo sito grazie all’annuncio Adwords, cliccano, navigano, Google Analytics registra il loro comportamento, e poi noi analizziamo in forma aggregata i dati per capire cosa interessa e cosa non piace al pubblico arrivato sul sito web. Se siamo stati bravi parte di questo pubblico prenota una visita chiamando o scrivendo una mail.

Gestione Google Adwords: reach a pagamento per migliorare il posizionamento organico

Gli annunci vanno creati, monitorati e ottimizzati tramite esperimenti perché non si può mai sapere a priori quale testo sia il migliore in assoluto a portarci clienti. A volte un testo semplice e “terra terra” performa molto meglio di un arguto gioco di parole o del classico “azienda leader nel settore”. Oggi Google Adwords permette un livello di complessità così elevato nella costruzione dell’annuncio, che non basterebbero 10 articoli a spiegarne i trucchi. Ammesso che avessimo davvero voglia di raccontarvi i nostri segreti 😉 Il risultato dell’ottimizzazione lo puoi notare nello screenshot qui sotto: il costo medio per click da Luglio a Dicembre è passato da 0,67€ a 0,42€, ottenendo un risparmio di quasi il 40%! 

ottimizzazione-annunci-adwords-marketing-sanitario

Un solo segreto te lo svelo: se hai una opportuna gestione Google Adwords puoi migliorare anche il posizionamento organico del sito. Guarda il grafico più sotto, il punto 2 corrisponde proprio al lancio della prima campagna Adwords.

Nella strategia di comunicazione data driven i dati sono fondamentali e bisogna monitorarli

In questo tipo di strategia di comunicazione data driven accade un po’ come per le auto di Formula 1, i parametri da monitorare sono tanti ed i parametri possono essere favorevoli o sfavorevoli: se li tieni d’occhio hai possibilità di migliorare le cose, e giro dopo giro superare sempre nuovi avversari: la gara per i Motori di Ricerca la vinci solo se sei in prima pagina! Cosa va analizzato continuamente?

  • Statistiche del sito con Google Analytics: dati demografici sugli utenti, frequenza di rimbalzo, percorso di navigazione, pagine preferite.
  • Search Console by Google: quali keyword portano gli utenti a visualizzare e in che percentuale cliccano sul tuo sito?
  • Tool di analisi SEO: migliori keyword posizionate, keyword potenziali, in salita e in discesa, link in ingresso…
  • Google Business: quanto le sedi aziendali, in questo caso le cliniche, appaiono nelle ricerche geolocalizzate e che valore hanno i parametri legati a queste ricerche?
  • Google Adwords: performance dei singoli annunci, costo per click, posizione annuncio, punteggio di qualità dell’annuncio, pertinenza delle keyword, performance delle keyword, performance delle estensioni dell’annuncio, performance globali rispetto ai concorrenti diretti.

L’ottimizzazione quindi non riguarda solo gli annunci Adwords, ma anche le singole pagine del sito e gli articoli pubblicati, le schede google business, in pratica ogni aspetto della presenza online dell’azienda.
I risultati per le visualizzazioni delle schede Google Business li vedi qui sotto, e sono abbastanza eloquenti.

IL GRUPPO DI CLINICHE IN 6 MESI RAGGIUNGE UNA CRESCITA DELLA PRESENZA NELLE RICERCHE GEOLOCALIZZATE QUASI DEL 3000%.

 

ottimzzazione-google-business-seo-marketing-sanitario

Se questo loop procede in maniera corretta e la strada intrapresa è positiva, accade che il progetto continua a crescere, e così crescono le keyword indicizzate sui motori di ricerca e il traffico sul sito, passando dai punti 2 e successivamente dal punto 3 del grafico. Per capire cosa sta generando l’ascesa costante leggi il paragrafo successivo.

seo-marketing-sanitario-webagency-pavia

seo-marketing-sanitario-creazione-sito-web-adwords

Appronfondimento sulla SEO: creazione di articoli mirati per il sito e strategia di backlink

La SEO è importantissima per il web marketing sanitario nel lungo periodo. Gli articoli vengono pubblicati su un sito solo per 1 motivo: essere letti (e migliorare in questo modo il posizionamento del sito web). Va da se che devono essere pertinenti al sito per argomento, interessanti da leggere per l’utente, e devono contenere le keyword su cui stiamo puntando per posizionare il sito web sui motori di ricerca. Questi ultimi due aspetti sono correlati, scrivere per il web significa scrivere articoli originali che piacciano MOLTO sia all’utente che a Google, per cui gli articoli con poco testo sono, salvo particolari casi, praticamente inutili per il posizionamento del sito web.

Al contempo va implementata la strategia di acquisizione di backlink, ovvero di link verso il sito web. Se costruiti con criterio i link in ingresso migliorano il posizionamento del sito web e consentono una crescita costante di keyword indicizzate e di traffico.

NOTA BENE: Questa strategia è applicabile a qualunque sito web aziendale,: il caso del digital Marketing Sanitario è solo un esempio. Se applicata con criterio e continuità, questa strategia consente il continuo guadagno di quote di mercato, e se non lo fai tu, lo farà un altro: chiedici quindi una consulenza di marketing per PMI o di marketing sanitario.

Leggi anche l’articolo: Centro Medico Lombardo: l’eccellenza sanitaria a Milano.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

 

La creazione di un logo dinamico dedicato all’allenamento funzionale

LogoAndreaFunzionaleScrittaMottoCerchio-1

L’allenamento funzionale è un trend che si è pienamente affermato nel mondo del wellness, una pratica fisica che punta tutto sull’allenamento a corpo libero unito ad una forte attività cardiaca. Questi elementi prevedono di ottenere un corpo tonico e reattivo.

Un cliente ci ha chiesto la creazione di un logo fitness che rispecchiasse tutto questo.

creazione-logo-dinamico-allenamento-funzionale-geofelix-web-agency-pavia-milano-1

Logo fitness: progettazione grafica

La progettazione grafica del logo fitness è partita da una considerazione: gli sportivi sono delle persone dalla forte disciplina che fanno parecchi sacrifici per raggiungere i loro obiettivi. Ecco perchè iconicamente abbiamo pensato di rappresentare lo sportivo funzionale come un legionario spartano: un guerriero temprato da ogni sfida ed esercizio che gli si para davanti.

La figura è semplificata nei tratti salienti che rimarcano elementi subito identificabili come l’elmo, lo scudo e il mantello. Lo studio della posa si è concentrato sul voler trasporre l’imponenza del guerriero che imbraccia un’arma atipica: la kettlebell, in quanto spiazzando l’osservatore se ne catalizza maggiormente l’attenzione. La kettlebell è uno strumento tipico del funzionale e, nell’economia della composizione, rappresenta il punto focale.

Ispirandoci al design dell’epoca greco-romana abbiamo utilizzato un font che sembra proprio ricalcare gli antichi manoscritti e conferisce ulteriore solidità al logo.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-203

Creare un logo dinamico

Per creare un logo dinamico è fondamentale anche l’allineamento della scritta e degli elementi che a prima vista sembrano di contorno, ma che in realtà non lo sono. Riguardo al primo aspetto ci siamo trovati a scegliere tra due opzioni per la collocazione del testo: una con allineamento regolare sotto la figura principale, una con allineamento circolare a voler richiamare la forma delle monete antiche. Sempre per richiamare nell’armonia e nella coerenza della composizione le monete circolanti nell’antica Sparta.

Una volta fissato l’elemento testuale principale, ci siamo concentrati sul secondo aspetto che è rappresentato dalla Kettlebell. Tradizionalmente un logo statico è sempre uguale a sè stesso tuttavia, nel caso del logo dinamico possiamo sostituire degli elementi senza tradire l’anima del logo stesso. Infatti se pensiamo che nel fitness ci sono tantissimi trend di allenamento possiamo anche immaginare cosa potrebbe esserci al posto della Kettlebell: magari un elastico del TRX System o il Power Bag, giusto per fare un paio di esempi.

creazione-logo-dinamico-allenamento-funzionale-geofelix-web-agency-pavia-milano-2

Logo dinamico: ultimi ritocchi

Gli ultimi ritocchi del logo dinamico sono stati l’ultima pennelleta per rendere il tutto perfetto ed equilibrato. Dato che volevamo coniugare l’essere un baluardo con la dinamicità che esprime la disciplina sportiva dell’allenamento funzionale ci occorreva un elemento che creasse movimento nell’immagine: un motto collocato in maniera fantasiosa.

Se la vita ti sbatte a terra, tu rialzati con un burpees!

Individuato lo spazio dove collocare il pay off, abbiamo pensato di seguire la curvatura del pennacchio dell’elmo. Così facendo abbiamo conferito la giusta spinta unita alla forza, declinando ulteriormente anche da un punto di vista grafico l’essenza dell’allenamento funzionale.

Leggi anche l’articolo: SEO cosa significa e perché è importante per il marketing.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

 

Centro Medico Lombardo: l’eccellenza sanitaria a Milano

geofelix-creazione-siti-web-marketing-sanitario-articoli-pavia-milano-design-data-driven-3

Il Centro Medico Lombardo è una realtà importantissima e solida a Milano. Si tratta di un centro polispecialistico con personale altamente professionale, che si occupa di vari esami specifici e terapie grazie a strumenti all’avanguardia. Abbiamo seguito questo cliente di prestigio offrendo il servizio di marketing sanitario.

Centro medico Lombardo: l’eccellenza in tante discipline

Il Centro Medico Lombardo è un centro di eccellenza in tantissime discipline che vanno dall’allergologia alla cardiologia, dall’oculistica alla psichiatria, dalla neurologia alla gastroenterologia.

Quando ci hanno contattato avevano bisogno della gestione dei Social Network e di rinnovare l’immagine coordinata.

Analizzando la pagina Facebook del CML ci siamo resi subito conto che le grafiche delle inserzioni e della copertina non erano ottimizzate per mobile: lavoriamo da sempre in modo tale che i siti web e la comunicazione siano fruibili via mobile perchè la maggior parte del traffico internet arriva da questi dispositivi e non da desktop. Per le inserzioni abbiamo creato una grafica che mettesse in risalto il brand CML con i suoi colori e il motto: il testo è studiato in modo tale da garantire la massima copertura dell’inserzione e per essere rapido ed efficace. Infatti abbiamo inserito la call to action per la prenotazione dei servizi medici. Raggiungere più persone di un target selezionato e profilato nel dettaglio, vuol dire aumentare nettamente il tasso di conversione.

Centro-Medico-Lombardo-marketing-sanitario-milano-geofelix-web-agency-pavia-milano-2

Progettazione grafica: immagine coordinata nel marketing sanitario

La progettazione grafica dell’immagine coordinata nel marketing sanitario è sempre una cosa delicata e affrontiamo questa sfida con entusiamo e determinazione. Razionalizzando il processo possiamo dire che siamo stati impegnati su più fronti perchè abbiamo rinnovato diversi elementi che caratterizzano il modo in cui questa azienda si presenta al pubblico.

Abbiamo realizzato sia elementi destinati alle scrivanie o ad un uso mano come i volantini A5 di cui abbiamo curato il layout, grafica e testi, che oggetti di grande formato pensati per una pubblicità outdoor come le vele.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-199

Il leit-motiv di design che abbiamo inventato e che unisce i vari elementi è il pattern dei quadrati con gli angoli stondati. Il pattern è studiato in modo tale che i quadrati sfumino in trasparenza dalla tonalità esterna più scura, verso quella interna più chiara: siamo riusciti in questo modo a dare dinamismo disponendo le forme in maniera irregolare nello spazio, e rendendole di dimensioni variabili. Nei volantini A5 i testi spiccano grazie ai rettangoli in trasparenza che li distaccano dal fondo e risultano facilmente leggibili.

Abbiamo voluto mettere in evidenza le foto dei dottori impaginandole in modo tale che il paziente riconosca subito una figura amica e vicina: in questo modo riusciamo a creare un rapporto di fiducia prima ancora che il cliente lo incontri di presenza. La strategia di Marketing del “metterci la faccia” è sempre più importante perchè rende davvero personale l’approccio umano tra dottore e paziente. Il box finale racchiude le informazioni essenziali e le icone aiutano nella lettura ad individuare subito quello che può interessare come gli orari e i contatti.

Centro-Medico-Lombardo-marketing-sanitario-milano-geofelix-web-agency-pavia-milano-3

La vela è volutamente semplice per garantire anche a distanza la massima leggibilità: il layout si compone del logo del CML, del pattern dei quadrati e del motto aziendale. Questo è disposto in verticale e collocato al centro per lasciare uno spazio armonioso ai due lati. La vela è un ottimo modo per evidenziare la presenza del centro e per farlo individuare sia da chi passeggia, sia da chi passa in macchina.

La collaborazione con il CML è davvero stimolante e positiva e sta già continuando con ottimi risultati!

Leggi anche l’articolo: Cosa è il funnel nel marketing.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

Geofelix: design personalizzati per siti web

geofelix-creazione-siti-web-marketing-pmi-piccole-medie-aziende-liberi-professionisti-articoli-pavia-milano-design-data-driven-12

Nella realizzazione siti web istituzionali teniamo in considerazione ogni aspetto che va da ciò che caratterizza l’azienda, fino all’utente che naviga sul sito. I protagonisti dei siti web personalizzati sono sempre due: il cliente che commissiona il lavoro e il fruitore del sito.

Creazione siti web personalizzati

La creazione siti web personalizzati nasce per fornire un servizio ritagliato sulle esigenze di ogni singolo imprenditore o libero professionista. Abbiamo già lavorato in diverse occasioni con PMI (piccole e medie aziende) collocate in settori che prevedono mercati a volte anche molto distanti tra loro.

Tra le persone che ci hanno contattato e con cui abbiamo sviluppato dei progetti di marketing davvero completi e interessanti, troviamo anche medici e fisioterapisti o comunque figure proprie dell’ambito sanitario.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-202

Siti web personalizzabili

Quando presentiamo i nostri servizi facciamo sempre più di una proposta al cliente. Questi template rappresentano la bozza dei siti web personalizzabili e, grazie a questa metodologia di lavoro coinvolgiamo attivamente il cliente nello sviluppo.

Se cliente è già in possesso di un logo per la palette del sito sceglieremo di utilizzare gli stessi colori andando a customizzare il layout, lavorando su alcuni elementi chiave:

siti-web-personalizzati-personalizzabili-geofelix-web-agency-pavia-milano-1

Realizzazione siti web istituzionali: Hoso Lab e Frattini SAS Riello.

Due esempi di realizzazione siti web istituzionali sono Hoso Lab e Frattini SAS Riello.

Hoso Lab è un’azienda di biomeccanica e bike fitting in provincia di Piacenza (San Nicolò). Il nostro cliente è giovane e dinamico, ma anche scrupoloso e attento al dettaglio nelle misurazioni tecniche necessarie per trovare il setup per la bici perfetta dei suoi clienti. La sfida che avevamo era quella di un sito che rispecchiasse proprio la facilità di utilizzo, la rigorosità tecnica riproposta nella formula di un layout minimale e l’agilità di una volata con poche pagine di navigazione.

siti-web-personalizzati-personalizzabili-geofelix-web-agency-pavia-milano-2

Frattini SAS Riello è un’azienda di Pavia che produce impianti di riscaldamento e condizionamento per uso domestico e professionale. Dal briefing abbiamo subito colto la grande esperienza dei nostri clienti e il valore aggiunto rappresentato dalle varie certificazioni in loro possesso. Quindi, per far cogliere la sicurezza legata agli alti standard qualitativi, abbiamo subito messo in vetrina tutto questo associandolo ai cataloghi. I servizi sono inoltre il fiore all’occhiello e, per questo motivo, trovano uno spazio importante nel sito e una chiarezza espositiva ben curata.

siti-web-personalizzati-personalizzabili-geofelix-web-agency-pavia-milano-3

Il lavoro per questi clienti non si è esaurito qui infatti abbiamo loro offerto anche il nostro servizio marketing per PMI con la consulenza SEO. Questa si è concretizzata in una serie di interventi on-site e off-site per incrementare il posizionamento del sito su Google.

siti-web-personalizzati-personalizzabili-geofelix-web-agency-pavia-milano-4

Il futuro: siti web personalizzabili

I siti web personalizzabili sono il futuro della comunicazione perchè permettono di avere un biglietto da visita online che rispecchia in tutto e per tutto il proprio business. Se sottovaluti il potenziale che ti può offrire la digitalizzazione della tua azienda, rischi di perdere tutto il tuo bacino di mercato.

Leggi anche l’articolo: SEO cosa significa e perché è importante per il marketing.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

Kinloch: creazione di ecommerce abbigliamento e moda 4.0

Kinloch-il-progetto-per-un-ecommerce-abbigliamento-e-moda-1

La creazione di un sito e-commerce abbigliamento e moda rappresenta una grande sfida perchè occorre trasportare anche sul web la qualità e la passione che ci mettono questi artigiani nel realizzare dei pezzi unici. Far trasparire tutto questo non è semplice, anche perchè un’azienda di questo settore punta tutto sulle immagini sia dei prodotti, che dei modelli che li indossano.

I siti di e-commerce abbigliamento devono quindi lasciare molto spazio alle foto meravigliose con cui si cattura l’occhio e l’attenzione del cliente finale e, di conseguenza, gli altri elementi fanno quasi da contorno a questa magia.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-202

Kinloch: sito e-commerce abbigliamento

Il primo approccio con questa bellissima azienda di moda di Milano è stato quello di conoscerli a fondo: capire quali sono i loro prodotti, quale aspetto della loro proposta li rende differenzianti in un mercato abbastanza saturo; saggiare le personalità frizzanti di Davide, Elisabetta e Francesco che si riflettono vive nei colori dei tessuti.

creazione-ecommerce-abbigliamento-modaKinloch produce cravatte, foulard, pochette – fazzoletti da giacca, stole, calzini, papillon – cravattini, cinture e T-shirt. La filiera è tutta rigorosamente Made in Italy e ad ogni prodotto si può aggiungere la finitura dell’orlo a mano. Prodotti destinati ad un target sicuramente esigente per lo stile e la qualità della seta impiegata.

Il primo punto da valorizzare nella creazione dell’ecommerce di abbigliamento è la creatività dei design realizzati dal team Kinloch: fantasie coloratissime talmente vivaci che mettono gioia solo a guardarle e dallo stile inconfondibile.

Altrettanto di rilievo è la disponibilità di un configuratore evoluto in perfetto stile Industria 4.0, che consente la personalizzazione di massa dei prodotti Kinloch. Novità assoluta nel settore specifico ed appannaggio solo di pochi grandi brand internazionali nel settore abbigliamento e accessori.

In ultimo, sebbene non per importanza, il design e la produzione su territorio nazionale. Due fiori all’occhiello da valorizzare, evidenziati in più occasioni all’interno del sito istituzionale. Tali elementi rendono infatti la proposta di Kinloch unica rispetto ai competitor anche blasonati che producono in paesi caratterizzati da manodopera a basso costo.

La creazione dell’ecommerce di abbigliamento che abbiamo realizzato tiene quindi conto di questi elementi caratterizzanti.

 

 

Kinloch-il-progetto-per-un-ecommerce-abbigliamento-e-moda-2

Design e layout: ecommerce di abbigliamento e collezioni

Il cuore del progetto che abbiamo sviluppato ruota tutto attorno ai prodotti, dato che l’obiettivo principale è quello di creare un sito che converta i visitatori in clienti finali. Siamo quindi partiti dall’idea di valorizzare tali elementi e per farlo abbiamo scelto il contrasto come cifra stilistica. I colori che animano le fantasie dei vari prodotti sono già forti ed esprimono un carattere estroso e ribelle catturando l’occhio. Di conseguenza la palette che abbiamo impostato nella creazione dell’ecommerce è composta dalle tinte tipicamente neutre, ovvero il nero e il bianco: non solo riprendono le tonalità del logo e si armonizzano con questo, ma suggeriscono eleganza nel linguaggio visivo tipico della moda.

Anche il layout della pagina dello shop gioca proprio sull’antitesi, cercando di richiamare all’ordine l’allegria chiassosa dei prodotti che spiccano paradossalmente ancora di più. L’utente che arriva nell’ecommerce di abbigliamento simpatizza empaticamente con la condizione positiva insita nel messaggio festoso che trasmettono i colori dei prodotti. Quindi è già propenso all’acquisto restando coinvolto in un’esperienza che ne cattura i sensi.

Tutto il sito è pensato come un viaggio in cui abbiamo voluto tracciare le rotte rappresentate dalle collezioni Kinloch: Città del Messico, L’Avana, Londra, Parigi, Marrakech e Mosca. Il viaggio passa necessariamente attraverso le immagini, ricordi e istantanee di luoghi, momenti ed esperienze che occupano un posto speciale del cuore. Nell’ecommerce Kinloch raccontiamo questo viaggio con uno storytelling visivo e testuale fatto di foto e texture.

Quindi la pagina delle collezioni vede le illustrazioni grafiche dei vari paesi dove portiamo virtualmente l’utente e ogni singola collezione ha un suo carattere netto e riconoscibile, che si fa ricordare proprio con le foto dei modelli e dei prodotti. Le pagine delle collezioni servono a mostrare con unitarietà il costante lavoro creativo di Kinloch. Non tutti i marchi di abbigliamento infatti riescono a produrre collezioni così particolari con questa continuità.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-202

Ecommerce di abbigliamento personalizzato da Industria 4.0

Le morbide sete multicolore personalizzabili cucite a mano di Kinloch necessitavano un ecommerce di abbigliamento in grado di valorizzarle: è qui che inizia la storia della creazione dell’ecommerce 4.0 che abbiamo realizzato in questi mesi.

Da un punto di vista della navigabilità dell’ecommerce, le pagine delle collezioni rimandano alla apposita sezione dell’ecommerce stesso, in cui si trovano tutti i prodotti disponibili.
I prodotti dell’ecommerce di abbigliamento sono tutti catalogati per tag e categoria, così da essere bene indicizzabili dai motori di ricerca. La creazione di ecommerce di abbigliamento non può assolutamente prescindere dalla componente SEO: l’ecommerce sul medio lungo periodo vive unicamente di posizionamento sui motori di ricerca, per cui va curato ogni aspetto che influenza il ranking. Per questo motivo, grazie al lavoro da consulente SEO che abbiamo svolto, siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati per le keyword del settore.

Kinloch-il-progetto-per-un-ecommerce-abbigliamento-e-moda-4

Prodotti personalizzati con produzione on demand: Industria 4.0 al suo apice

La parte dell’ecommerce Kinloch che riguarda la creazione di prodotti personalizzati è una feature unica. Si tratta dell’apice delle possibilità che Industria 4.0 può offrire oggi: la personalizzazione di massa grazie alla produzione on demand.

I processi produttivi Kinloch sono ingegnerizzati per ricevere dall’ecommerce lo specifico prodotto configurato su misura dal cliente, mandarlo in produzione e inviarlo entro 25 giorni dal pagamento. Per una produzione di altissima qualità è un tempo in linea con gli standard di mercato e noi non possiamo che essere orgogliosi di aver sviluppato la soluzione software che realizza questo piccolo miracolo.

La libreria di plugin WordPress per la creazione di ecommerce di abbigliamento non prevede uno strumento apposito per la personalizzazione di prodotti rispondenti alle richieste di Kinloch, ragion per cui abbiamo sviluppato un plugin ad hoc che non solo consente di farlo, ma genera al volo l’immagine di questo a partire dai singoli elementi grafici che l’utente può selezionare. Questa funzione, all’apparenza banale, consente di poter gestire la personalizzazione senza dover caricare le infinite migliaia di combinazioni fra sfondo, disegno e bordo di foulard e accessori.

Il configuratore che abbiamo sviluppato consente inoltre di aggiungere uno specifico sovrapprezzo o sconto ad ogni feature dell’ecommerce di abbigliamento personalizzabile.
In questo modo, se una particolare lavorazione richiede l’aggiunta di un costo extra, questo viene addizionato o rimosso subito: così si evita di dover creare molteplici prodotti distinguendoli in base ai singoli dettagli di ogni lavorazione.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

Realizzazione siti e-commerce Milano

Questo grande progetto ha fatto da preludio alla realizzazione siti e-commerce Milano dove siamo sempre riusciti a dare un valore aggiunto. In ogni cliente abbiamo colto ed evidenziato la particolarità che lo rendeva unico e l’abbiamo messa in evidenza facendola percepire ai clienti.

E tu hai un sito e-commerce di abbigliamento? Sei sicuro di aver ottimizzato categorie e tag prodotto, descrizioni e metadescrizioni, cercando di cogliere il search intent appropriato?

Leggi anche l’articolo: New Formal Design: Creazione del sito web per avvocati.

Digitalizzare un’azienda storica: creazione sito web con ecommerce (e non solo)

creazione-siti-web-pavia-ecommerce-casalinghi-3

Digitalizzare un’azienda è un processo più che mai necessario perchè il non essere presenti su internet vuol dire cedere importanti quote di mercato ai competitor che hanno già compiuto questo passo. Creare un sito web per negozio è un progetto ambizioso e importante: spesso vuol dire trasportare online tutta la storia e la tradizione di un punto di riferimento che molte persone hanno nel mondo offline.

ABD Casalinghi è un negozio storico di Pavia che si è affidato a noi per digitalizzare l’azienda: la creazione di un nuovo sito web con capacità di creare liste nozze, e-commerce, e sezione news per comunicare le tante iniziative e novità.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-202

Creare un ecommerce e digitalizzare un’azienda storica

Trasporre su internet un negozio fisico, soprattutto se molto noto in città, non è mai un’impresa facile: la sfida è far percepire il valore dell’esperienza nella selezione dei prodotti anche senza vederli di persona; bisogna usare un design semplice e fruibile per facilitare gli acquisti, ma al contempo bisogna tenere alto il livello dell’immagine per mantenere alta la reputazione del negozio. Alla fine la creazione siti web è sempre un’alchimia di più ingredienti.

La grande varietà di prodotti e l’ampia superficie commerciale ci hanno favorito nel poter scattare molte foto interessanti per corredare l’e-commerce di casalinghi. Le foto sono il punto chiave per la creazione di siti web e ecommerce: se da un lato esporre centinaia di prodotti obbliga a utilizzare le foto del produttore, dall’altro le foto scattate a negozio consentono di abbellire le pagine statiche di un’esperienza che richiama la reale vetrina del negozio.

creazione-siti-web-pavia-ecommerce

Una menzione a parte va fatta per il nuovo servizio di Liste Nozze a Pavia e Milano che adesso consente agli sposi una landing page personalizzabile al 100% come un vero e proprio microsito dedicato alla coppia, e dall’altro consente agli invitati di poter acquistare online i prodotti scelti per la lista.

 

ABD Casalinghi vanta una storia ed un’identità da preservare e trasmettere. Per questo motivo abbiamo pensato di creare una pagina dedicata alla storia del negozio, presente sul territorio di Pavia dal 1978.

 

Diciamo sempre ai nostri clienti che lo storytelling aziendale è cruciale poiché permette agli utenti finali di inquadrare i prodotti nella giusta cornice e, allo stesso tempo, infonde fiducia verso l’attività commerciale qualora l’azienda abbia già una storia alle spalle. Nel caso di Gruppo 3 non abbiamo dovuto far molto sforzo: la famiglia di Devis è così conosciuta e apprezzata a Pavia che ci è bastato lasciare il racconto alle parole di Devis per essere certi che il messaggio fosse intenso e chiaro. L’esperienza della navigazione viene così arricchita da un punto di vista emozionale.

 

creazione-siti-web-pavia-ecommerce-casalinghi

Creare un sito web per negozio: e-commerce casalinghi

La creazione del sito web ruota intorno all’e-commerce casalinghi. La possibilità di avere un negozio online permette di aumentare la visibilità dei prodotti e di convertire le visite in vendite, andando così ad aumentare il fatturato aziendale. Il sito allora deve essere strutturato per far scoprire i prodotti e invogliare all’acquisto.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-202

Come avviene per il negozio fisico, abbiamo suddiviso la merce nei vari reparti: la tavola, utensili da cucina, accessori, elettrodomestici, design, cake design & chocolate design, idee regalo e offerte. Grazie alla suddivisione e alla chiarezza delle schede dedicate ai singoli prodotti, risulta facilissimo effettuare un acquisto.

Nella creazione siti web come questi, le sezioni cruciali sono le novità, idee regalo e offerte: quante volte non sai cosa regalare e ti affidi ai consigli di un esperto? Oppure ti fai tentare dalle offerte a tempo limitato?

creazione-siti-web-pavia-ecommerce-casalinghi-icone

Questo design stile vetrina è sottolineato anche dal layout dell’e-commerce che pone in primo piano la descrizione e il pulsante Acquista. Anche le icone dedicate alle varie categorie di prodotto sono di chiara lettura e riprendono la palette scelta per il resto del sito web: tonalità bordeaux che trasmettono il senso di calore della casa.

 

 

creazione-siti-web-pavia-ecommerce-casalinghi-icone

 

Come anticipato poc’anzi il servizio di Liste Nozze che offre ABD Casalinghi grazie al nostro sito è davvero un fiore all’occhiello poiché consente la creazione di una pagina web ad hoc personalizzata per ogni coppia. Andando più nel dettaglio è possibile avere una propria pagina privata con la lista nozze in cui inserire foto, testi, video, e tutto quello che alla coppia fa piacere. In questo modo anche la pagina della lista nozze si adatta ai colori scelti per il matrimonio, e tutti gli invitati, anche chi è fisicamente lontano poiché abita altrove, possono acquistare il regalo online.

Sviluppo siti web per negozi

Dopo ABD Casalinghi ci siamo occupati dello sviluppo siti web per negozi in diverse occasioni. Abbiamo sempre messo ascoltato ciò che il cliente aveva da dirci perchè la sua esperienza sul campo doveva trasparire in ogni dettaglio per far diventare anche la versione web, un punto di riferimento nel settore.

L’anima che muove ogni giorno i commercianti nel fare del loro meglio e la passione che infondono nel proprio lavoro è la stessa che mettiamo noi nei nostri progetti: da questo connubio nascono diversi progetti vincenti di creazione siti web e di marketing per PMI.

Leggi anche l’articolo: Storytelling High Tech: il nuovo sito Cignoli.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

 

Come pubblicizzare un evento: 5 segreti che devi assolutamente sapere per promuovere un evento e avere successo!

come-promuovere-un-evento-diretta-live-facebook

Se pensi che basti davvero poco per capire come realizzare e come promuovere un evento di successo, forse stai sbagliando: creare un evento di successo è una cosa molto faticosa. L’attività di event marketing richiede una buona capacità di pianificazione e coordinazione creativa, richiede di avere un buon materiale di partenza e necessita di un evento che possa davvero interessare. Organizzare e promuovere un evento non è un’attività da sottovalutare perché è ormai diventata una delle principali attività di comunicazione di aziende e associazioni culturali.

Quindi ti starai chiedendo come pubblicizzare un evento? Come promuovere un evento online e offline?

Per rispondere a questa domanda allora abbiamo intervistato Arianna Venturini, Laureata in Scienze della Comunicazione a Pavia e collaboratrice di Spazio Geco che, insieme a noi di Geofelix, si è occupata di promuovere gli eventi autunnali di Informagiovani Pavia.arianna venturini pavia

Come promuovere un evento: elaborare la giusta strategia di comunicazione

Sergio: Ciao Arianna molti ci chiedono come promuovere un evento?

Arianna: Fino a qualche mese fa mi ero posta la stessa domanda. Ho avuto l’opportunità, con la collaborazione di Geofelix, di gestire l’ufficio stampa e la parte di comunicazione per la promozione di una serie di eventi. Dopo un’accurata attività di pianificazione, abbiamo messo in campo una vera e propria strategia di comunicazione partendo dal target, per promuovere al meglio gli eventi che alla fine, hanno raggiunto il successo che ci eravamo prefissati. In base all’esperienza che ho maturato ecco 5 consigli per strategie di comunicazione online e offline su come promuovere un evento di successo.

come-si-scrive-un-comunicato-stampa-come-pubblicizzare-evento

1. Scrivi un buon comunicato stampa

La stesura di un buon comunicato stampa è il punto di partenza se vuoi farti conoscere come azienda ma soprattutto se vuoi far conoscere l’evento ad una parte del tuo pubblico che non utilizza ancora i social network. Molte persone potrebbero venire a conoscenza del tuo evento sulle pagine dei quotidiani cartacei oppure sul giornale online.

Un comunicato stampa è considerato efficace se cattura immediatamente l’attenzione del lettore. Questo significa che nel titolo e nell’headline devono essere contenute tutte le informazioni essenziali e devono essere rispettale le famose 5 W giornalistiche: Who, What, When, Where, Why.

Una volta che il comunicato stampa per l’evento è stato scritto, quest’ultimo va poi diffuso… non a macchia d’olio! ma in modo mirato. È bene scegliere con cura i contatti dei giornalisti o dei blogger che potrebbero essere interessati e preparare una mailing list accurata.

Trucco PRO by Geofelix: Un buon comunicato stampa offre la possibilità di farti notare da un giornalista o da un blogger, e se ritiene a sua volta interessante l’evento, scriverà un articolo sul suo blog o testata.

come-promuovere-un-evento-su-facebook-come-creare-un-evento

2. Crea l’evento su Facebook e arricchiscilo di contenuti!

Facebook Events è al giorno d’oggi lo strumento più facile e il più utilizzato per promuovere e far conoscere il tuo evento alla comunità social! È bene inserire un’immagine, una descrizione dettagliata, eventuali link alle pagine web e, come primo passo, diffondere l’evento su alcuni gruppi e sui profili Facebook inerenti al tema e invitare alcune persone che potrebbero essere interessate a parteciparvi. Infine, ma non meno importante, si può inserire la geolocalizzazione in modo da facilitarne la visibilità e la diffusione: fondamentale per chi ha l’app Facebook Local.

Trucco PRO by Geofelix: un evento su Facebook privo di contenuti difficilmente riesce ad attirare l’attenzione e l’interesse del pubblico! Rendilo vivo pubblicando foto e video ufficiali sulla bacheca dell’evento.

 come-pubblicizzare-un-evento-su-facebook-post-sponsorizzato-facebook-ads

3. La reach organica non basta, occorre sponsorizzare un evento su Facebook

Ora che hai creato l’evento, nessuno lo condivide o vuole partecipare? Dato che la reach organica ormai è calata occorre sponsorizzare un evento su Facebook. Infatti puoi aumentare la sua diffusione creando post sponsorizzati. Se non sai come sponsorizzare un evento su Facebook esiste uno strumento messo ad hoc chiamato Facebook Ads. Potrai targetizzare il pubblico in base agli interessi e rendere visibile il post sulla bacheca di molte persone. Questo ti consentirà di promuovere l’evento ma anche di aumentare i like alla tua Fan Page.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-197

Trucco PRO by Geofelix: Non sponsorizzare l’evento, ma sponsorizza sempre un post con un contenuto interessante tipo foto o video, con un bel testo, e inserisci il link dell’evento in cui iscriversi invitando all’azione di iscriversi all’evento.

come-promuovere-un-evento-diretta-live-facebook

4. Fai live streaming su Facebook

Nel quarto punto della guida di come promuovere un evento su Facebook c’è il Live Streaming. D’altronde anche con il fenomeno smart working si sa che vogliamo seguire seminari e workshop in diretta streaming comodamente dalla scrivania di casa. Ti starai chiedendo: pro o contro? Quel che è certo è che Facebook Live rappresenta un’ottima funzionalità per promuovere il tuo evento e per far interagire le persone con commenti e condivisioni. Inoltre, il video è a completa disposizione dell’utente e può essere visto anche ad evento terminato.

Trucco PRO by Geofelix: Facebook Live rappresenta la soluzione perfetta per far partecipare i nostri fan interessati all’evento che non hanno la possibilità di essere presenti fisicamente.

 come-pubblicizzare-evento-online-ticketing-eventbrite

5. Usa le piattaforme di ticketing on-line per promuovere i tuoi eventi

Avete mai sentito parlare di Eventbrite o Smappo? Sono alcune piattaforme online che ti potranno servire per creare, gestire e promuovere il tuo evento. In particolare, oltre a creare un evento in maniera gratuita, puoi visualizzare le statistiche, tenere traccia dei partecipanti, gestire i ticket e fare condivisione sui social! Tuttavia, è meglio che un evento non sia presente su tutte le piattaforme che la rete ci mette a disposizione, ma occorre selezionare un’unica piattaforma di nostro interesse in modo da evitare l’effetto spam e di essere lasciati nel dimenticatoio. Il nostro obiettivo, infatti, sarà proprio il contrario!

Ricapitolando i 5 consigli per promuovere un evento:

  1. Scrivi un buon comunicato stampa
  2. Crea l’evento su Facebook e arricchiscilo di contenuti!
  3. La reach organica non basta, occorre sponsorizzare un evento su Facebook
  4. Fai live streaming su Facebook
  5. Usa le piattaforme di ticketing on-line per promuovere i tuoi eventi

Ognuno di questi punti è un passaggio cardine e dato che ci vuole un certo know-how è meglio rivolgersi a chi offre servizi di marketing per PMI, marketing sanitario, gestione social network professionale.

Leggi anche l’articolo: Marketing Sanitario e Data Driven Communication: portare al successo un gruppo di cliniche.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

 

 

Nuovo logo per Andrea Civardi: fisioterapista e osteopata

geofelix-creazione-siti-web-marketing-sanitario-articoli-pavia-milano-design-data-driven-2

Andrea Civardi, fisioterapista e osteopata, ha contattato Geofelix per la realizzazione del suo nuovo logo.

Abbiamo diverse esperienze nel settore perchè abbiamo realizzato diversi progetti di marketing sanitario dove abbiamo curato la progettazione grafica e la realizzazione sito internet osteopati armonizzando il tutto per ottenere un’immagine coordinata in linea con il centro polispecialistico o il singolo professionista.

Andrea ci conosceva già, dato il lungo rapporto di collaborazione che intratteniamo: l’abbiamo seguito soprattutto in ambito marketing e comunicazione con del la gestione social network professionale per le campagne sponsorizzate. Queste stanno producendo ottimi risultati, e inoltre abbiamo avviato un progetto di Lead Generation per promuovere l’iscrizione ai suoi corsi dove siamo prossimi al sold out.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-199

La base della realizzazione sito internet osteopati: il logo

La base della realizzazione sito internet osteopati e, più in generale, della creazione siti web è sempre la creazione del logo. Ogni logo trasmette una determinata idea e la fisioterapia e l’osteopatia si occupano di far ritrovare il benessere fisico e motorio a seguito di malesseri dovuti a traumi e stati infiammatori. Andrea ci ha subito dato questa indicazione perché voleva far percepire la sensazione di un corpo che ha ritrovato il suo equilibrio. Da qui è entrato in gioco il nostro designer che ha studiato un modo di rappresentare questo concetto unito alla felicità, tenendo ben presente anche un motto latino: mens sana in corpore sano, ovvero quando la mente è sana anche il corpo lo è, e viceversa.

L’armonia che voleva trasmettere Andrea è stata tradotta, come prima versione, nella silhouette di un uomo che corre. La linea è volutamente sinuosa e il pennello scelto per la traccia conferisce ulteriore dinamismo alla figura. La doppia linea era stata disegnata per rappresentare l’idea del superamento di sè stessi verso una condizione migliore: il nuovo io che è più forte, prestante e sta meglio del vecchio, come quando si stabiliscono nuovi record durante un allenamento.

L’idea era piaciuta ad Andrea, ma ci ha fatto notare che era troppo legata al mondo degli sportivi. Non tutti i suoi pazienti lo sono, nonché il suo concetto di benessere e trattamenti è estendibile a chiunque abbia delle patologie più o meno acute

Allora ci siamo orientati su un design diverso:

  • La figura risulta più stilizzata con un pennello dal tratto ancora più irregolare che conferisce un movimento armonico.
  • Le linee curve disposte nello spazio danno un senso di libertà e di poter vivere nel pieno delle proprie forze con allegria e leggerezza.
  • Questo obiettivo può essere raggiunto da tutti grazie ai trattamenti di Andrea.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-203

Il design è piaciuto e non ci restava che scegliere la palette dei colori. Dato che il nostro cliente è anche un bravissimo formatore e collabora con In Forma Corsi, ha voluto riprendere le stesse tonalità pastello dell’azzurro e arancione: tinte vive che completano il quadro del paziente immerso nel ritrovato equilibrio fisico e gioioso benessere.

 

Leggi anche l’articolo: La dinamicità dei loghi dinamici.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198